Questa foto di Santuario di Nostra Signora di Reggio è offerta da TripAdvisor.
Ogni paese delle Cinque Terre ha un suo santuario. Abbiamo visto quello di Montenero, ma uno dei più belli e antichi è il Santuario di Reggio, collegato al paese di Vernazza.
La storia del Santuario di Reggio
Questa è la zona del nucleo originario della popolazione di Vernazza, con alcune notizie che datano l’insediamento al I secolo a.C., crocevia tra l’Etruria e la Spagna. Intorno all’anno Mille la popolazione si trasferì sulla costa, mentre i primi documenti del santuario risalgono al 1248, ma di origine ben più antica. La versione attuale è quella relativa alla ristrutturazione del 1850 e sempre del XIX secolo è la foresteria
Cosa vedere
Posto a 354 m sul livello del mare, ha una forma tradizionale a croce latina, un ampliamento dell’antico schema a 3 navate. All’interno è custodita un’effige della Madonna che la tradizione vuole sia fatta da San Luca. Caratteristica una nicchia, la “Finestrella” ritenuta miracolosa e ricca di Ex Voto. All’esterno, in un piazzale ricco di lecci, cedri e ippocastani, si può trovare il campanile ottocentesco, la foresteria, una fontana e il cipresso più antico di Liguria (800 anni).
Come raggiungere il Santuario di Reggio
Il Santuario di Reggio si trova sul sentiero 508. si può prendere il sentiero vicino alla stazione e seguire la scalinata ricca di stazioni della Via Crucis, incontrando anche la cappella di San Bernardo. Il Santuario si trova a un paio di km dalla stazione. Come già detto in precedenza, presso il Santuario è presente una fontana dove ricaricare borracce e zaini
Il Santuario di Reggio, uno dei famosi santuari delle Cinque Terre, è un pezzo di storia importante per la comunità di Vernazza. Incastonato in un bosco meraviglioso, vale davvero la visita