2018-01-04 ~ 2 min read

Casa Pilloa


Le arcate in pietra del pian terreno di Casa PilloaIl nostro territorio è ricchissimo di piccoli tesori pieni di storia, spesso poco conosciuti e in posti semi nascosti. Uno di questi scrigni è Casa Pilloa, ed è dove ti voglio portare oggi!

Casa Pilloa, una meraviglia in mezzo al bosco

Da qualunque parte arrivi Casa Pilloa sbuca letteralmente dal nulla in mezzo al bosco. Un enorme edificio a due piani, ormai quasi senza solai né tetto. Grandi mura di sasso fanno capire l’importanza che aveva. Al pian terreno grandi archi sono il ricordo delle volte a crociera, mentre si può ancora visitare la piccola cappella, seppur ormai spoglia. Se avete l’intenzione di entrare fate molta attenzione: sotto al pian terreno sono presenti cisterne con fori a livello del pavimento. A fianco corre la Strada della Marchesina che permetteva di arrivare a cavallo. Andando dall’ospitale verso la Sella Gesuela troverai dei laghetti, i Bozi de Piloa, una volta addirittura navigabili con una piccola barca. Tra questi e Casa Pilloa troverai il sentiero per la Batteria Santa Croce.

Casa Pilloa e la sua storia

Le prime notizie di Casa Pilloa risalgono al 1247, quando il terreno diventa di proprietà dei monaci del Monastero di San Venerio del Tino. Qui sorge un ospitale per i pellegrini della Via Francigena, presumibilmente con delle camere al piano superiore e luoghi d’accoglienza al pian terreno. Un punto molto importante per chi andava o veniva da Roma. Successivamente venne usato come residenza dei Doria. La sua storia finisce nl XVII secolo, quando venne abbandonato, spostando croce e dipinti nel neonato Santuario della Madonna Dell’Olmo.

Come raggiungere Casa Pilloa

Casa Pilloa si trova sul sentiero 525 che collega Fabiano alla Sella Gesuela, a poche centinaia di metri da quest’ultima. La si può quindi raggiungere anche da Biassa e da Campiglia percorrendo l’AVG fino alla Sella Gesuela e da qui prendere il sentiero per la Madonna dell’Olmo.

Un posto che stupisce e che trasuda storia da ogni più piccolo sasso. Vale la pena davvero farci un salto per visitarlo! Ci sei mai stato? Facci sapere come ti è sembrato!


Biopic di Sirio Negri

Ciao, mi chiamo Sirio Negri, sono uno sviluppatore web, un tecnomane, un papà e uno di quei pazzi che corrono per boschi e monti macinando km per il puro gusto di farlo e di conoscere nuovi posti e paesaggi.